Il Capitolo dell'Ordine dei Grancoppieri del Cantone Ticino conclude le attività dell'anno e nel corso della suggestiva cerimonia, con il Consiglio dell'Ordine in costume medioevale, vengono insigniti dei gradi coloro che hanno superato le varie prove di conoscenza o meritevoli per il loro operato. Considerato che il vino, oltre che bevanda è anche alimento e come tale completa ed esalta le pietanze, gradite ospiti del Capitolo alcune gentili rappresentanti dell'Association des Gourmettes, presente anche in Ticino dal 1994 e che persegue scopi analoghi a quelli dell'Ordine.
Ricordati, nell'allocuzione del Gradavogadro, gli scopi della costituzione dell'Ordine del 14 settembre 1961: "…imparare a conoscere e apprezzare il vino e la cultura che gli sta accanto consumandolo con scienza e coscienza, condannandone comunque sempre ogni abuso; i nostri incontri, ha proseguito il Grandavogadro, oltre che un omaggio dell'estimatore del vino ai lavoratori della vitivinicoltura ticinese per l'impegno e la serietà profusa nella loro opera, vogliono anche essere la dimostrazione concreta ai detrattori del vino che la piaga dell'alcoolismo non è una conseguenza del consumo di vino ma legata alle problematiche che portano ad una smoderata assunzione; è li che la società deve trovare i correttivi…".
Al Capitolo tenutosi il 9 novembre presso l'Hotel Du Lac a Lugano sono stati intronizzati: Grancoppiere di Gotto: Bavera Pier Antonio - D'Alessandri Elena - Genini Mirto - Ghidossi Paolo - Meneghelli Davide - Meneghelli Sandra e Thelen Marcus che hanno superato le varie prove; mentre Bonifacio-Meschini Francesca - Pelli Franca e Spinelli Sergio per meriti particolari legati alla cultura del vino. Sono diventati Grancoppiere di Nappo i Grancoppieri di Gotto: Cerboni Orazio - Ceresa Battista e Fossati Antonio. Per i suoi grandi meriti, legati al vino e alla ristorazione, Davide Comoli è stato intronizzato Ambasciatore dei Vini ticinesi. I Grancoppieri di Nappo Ceresa Battista - Croce Sandro - Rodoni Corrado e Zehnder Alberto hanno ricevuto la distinzione di Bacco Bronzeo mentre Ortelli Mauro - Zanetti Enrico - Pedrazzetti Luca - Giudici Anna e Ghisletta Francesco quella di Bacco Aureo.
Oltre sessanta i confratelli convenuti a festeggiare l'evento conclusosi con l'aperitivo e un raffinato banchetto signorilmente servito dalla brigata di Corrado Kneschaureck nello splendido salone del ristorante "L'arazzo" da dove si gode la vista sul golfo di Lugano, uno dei più belli al mondo, allietati dalle note del solista Luigi De Rosa.
L'Ordine dei Grancoppieri del Cantone Ticino è retto da un Consiglio composto da almeno un rappresentante di ognuna delle quattro sezioni ticinesi dell'Associazione Svizzera degli Amici del vino ed attualmente composto dal Reggitore: Grandavogadro Franco Humair, dal Cancelliere Angelo Grassi, dal Tesoriere Antonello Grassi, dal Cerimoniere Marco Borner e dai Camerlenghi Brigitte Lavanchy, Alessandro Muti e Luigi Colombi.
|