SEMINARIO RICORDANDO FABIO "VINI DEL LOCARNESE"Enoteca Arnaboldi "CHIODI" Ascona 13.aprile 2012
|
![]() Arrivo all'enoteca ad Ascona |
![]() |
|
|||
Siamo entrati nell'enoteca |
|||
![]() il saluto di Pablo Neruda |
![]() La tradizione |
![]() vini di produzione propria e vini eslusivi francesi ed italiani |
Per ingrandire
|
![]() il vino di produzione propria |
![]() il vino esclusivo francese |
![]() il nostro relatore Andrea Arnaboldi |
|
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|||
Entriamo in materia con i vini del Locarnese
|
|||
![]() Le Terre di Pedemonte culla dei vini Tre Terre, Rompidče e Ultima Goccia |
![]() i vigneti di Verscio nelle Terre di Pedemonte |
![]() i vini pronti per la degustazione |
|
Cominciamo con un Merlot puro, Acqua Reale di Robin Garzoli
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il Tre terre Ticino DOC Merlot della cantina Chiodi SA Ascona
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il LOCARNO Rosso del Ticino 2010
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il SIRIO BARRIQUE dei Fratelli Matasci Tenero
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il Querceto - Terreni alla Maggia
|
|||
![]() |
![]() |
||
Rompidče - Ticino DOC Merlot della cantina Chiodi SA Ascona
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Alla fine di cosě tanto vino degustato, segue un buffet tra gli amici
|
|||
![]() |
![]() |
||
I ringraziamenti vanno ad Andrea Arnaboldi per la sua capacitŕ di farci conoscere e provare la diversitŕ nella produzione del vino MERLOT uno diverso dall'altro, assecondo: tempi di fermentazione | temperature di fermentazione | recipienti inox | barriques | Tonneaux ect. |
|||
![]() Andrea Arnaboldi |
![]() Molto apprezzato durante il buffet LULTIMA GOCCIAdi produzione propria |
![]() |
|
|
|||
Prossimo appuntamento:
|
|||