Gita eno-gastronomica in Valtellina e StraMangiadaSabato 2 e domenica 3 luglio 2011
|
|||
Sabato 2 luglio, Valtellina
|
|||
![]() Il gruppo al completo |
![]() Arrivati alla cantina "La Gatta" |
![]() La vigna in filari |
![]() l' uva (ben visibili i trattamenti) |
![]() La cantina delle bariques |
![]() Spiegazioni dettagliate |
![]() All' aperitivo |
![]() Il bianco de LA CONTEA |
![]() i quattro classici |
![]() il pranzo |
![]() salute e buon appetito |
![]() il fotografo augura buon divertimento nello sfogliare queste pagine |
![]() Visita e degustazioni alla cantina "Negri" a Chiuro
|
|||
![]() Arrivo alla cantina NEGRI |
![]() |
![]() la dedica |
![]() 12m sotto la terra |
![]() contenitori in alluminio |
![]() contenitori in alluminio |
![]() contenitori in legno |
![]() contenitori in legno |
![]() indicazione sulle botti |
![]() reperti della cantina |
![]() contenuto prezioso nella botte |
![]() pronti per la degustazione |
![]() tavola di intenditori |
![]() altra ala di intenditori |
![]() uva Nebbiolo della Valtellina |
![]() quattro vini in degustazione |
![]() pronti per l' acquisto |
![]() conferma delle stelle |
||
![]() Pernottamento a Teglio Hotel COMBOLO
|
|||
![]() l'albergo per una notte |
![]() semplice ma in ordine |
![]() non può mancare LA BRESAOLA |
![]() ammiriamo i funghi raccolti |
![]() Trasferimento a Le PreseClicca sulle immagini per vederele più grande |
|||
![]() in viaggio verso Poschiavo |
![]() il gruppo è ben sveglio |
![]() passaggio a Tirano |
![]() fotografi pronti ! |
![]() STRAMANGIADA Le Prese - Miralago - Le Prese
|
|||
![]() la camminate può cominciare |
![]() la gioventù a grandi passi |
![]() prima fermata |
![]() la vitamina ( doping ? ) |
![]() fermata |
![]() formaggini e altri stuzzichini |
![]() il pres sembra in forma |
![]() attenzione a non salire sui binari |
![]() altro punto di rifornimento |
![]() prodotti tipici della zona |
![]() soddisfatti dopo l' attesa |
![]() altro treno rosso in transito |
![]() prova di forza di Marco |
![]() il 5Fr gira |
![]() meglio questo piatto |
![]() ATTENZIONE non toccare |
![]() la fermata principale |
![]() i CAPUNET |
![]() i gruppi fanno una pausa |
![]() il bicchiere originale |
![]() |
|||
![]() breve passaggio ai CANEAU sorbetto |
![]() già sulla via di ritorno |
![]() il rinfresco alla TISANA |
![]() le tisane della RASELLI |
![]() in vista la polenta |
![]() finalmente al tendone |
![]() polenta e brasato |
![]() zona artigianale |
![]() i lavori casalinghi |
![]() la preparazione della lana |
![]() lavaggio della camicia sudata |
![]() il sapone preparato in casa |
![]() anche il ciürlo non manca |
![]() consegna del ciürlo |
![]() vendita delle tisane RASELLI |
![]() campi di fiori per le tisane |
![]() la stella alpina coltivata |
![]() questi due non sono più soli ! |
![]() il rientro attraverso il BERNINA |